Logo generale del sito:Libera Università 'Tito Marrone' Trapani

Libera Università Tito Marrone > Relazioni svolte > Dal

Il logo della sezione del sito denominata  Dal

Dal

Nel corso dell''affollatissima Conviviale di Carnevale, il dott. Gaspare Balsamo ha ricordato l'epopea siciliana della celebre 'Opera dei pupi'

Relatore: Dott. Gaspare Balsamo

Immagine riferita a: Dal

 

 

 

 

 

Trapani- Presso il Salone Conferenze del Circolo del Tennis, conferenza del Prof. Gaspare Balsamo sul tema <Dal cuntu all’opera dei Pupi>, per gli ‘universitari’ della libera Università <Tito Marrone> e cittadini interessati. Con destrezza  e dovizia di particolari il relatore è stato esaustivo e meritevole alla fine del plauso da parte dell’attento pubblico. E’ stata una lezione-spettacolo che ha attenzionato il percorso storico e antropologico della cultura teatrale siciliana e che –attraverso una dimostrazione teorico/pratica- ha illustrato tecniche e metodologie sceniche formali e contenutistiche del Teatro di narrazione epico cavalleresca del <Cuntu> e  del Teatro di figura dell’Opera dei Pupi. Due forme di teatro popolare che si svilupparono in Sicilia dal 1800 fino alla prima metà del ‘900. Il repertorio era quello della storia dei Paladini di Francia e per più di un secolo fu il teatro del popolo siciliano, un teatro sociale e collettivo verso il quale la comunità popolare esprimeva il proprio senso d’appartenenza e il proprio riscatto morale e identificativo.  Il Cunto e l’Opera dei Pupi erano un teatro tipico della cultura popolare orale: la trasmissione dei saperi e delle tecniche avveniva infatti per via diretta e orale da padre in figlio, permettendo così la difesa e la custodia delle tecniche e del mestiere dei <cuntista> e del <puparo>. Il ‘cuntu’ era teatro di narrazione della storia dei Paladini di Francia che il <cuntista> raccontava da una pedana, con il solo ausilio di una spada. L’Opera dei pupi aveva lo stesso repertorio e si serviva dei Pupi che venivano fatti muovere dal burattinaio, la cui voce egli impersonava. In Sicilia ci furono due scuole così ripartite a coprire le nove province:la Scuola Occidentale (Palermo/Trapani/Agrigento/Caltanissetta) e la Scuola Orientale (Catania/Messina/Siracusa/Ragusa/Enna). Maria Badalucco Cavasino

 

 

Relazione sulla lezione spettacolo di Gaspare Balsamo.

La lezione-spettacolo, attraverso un percorso storico e antropologico di una parte della cultura teatrale siciliana, ha mostrato con una dimostrazione teorica e pratica le tecniche e le metodologie sceniche, formali e contenutistiche di un genere e un modo di fare teatro proprio della cultura popolare siciliana: ovvero il teatro di narrazione epico-cavalleresco del Cunto e quello del teatro di figura dell’Opera dei Pupi. Due forme di teatro popolari che si svilupparono in Sicilia soprattutto nel 1800 e fino alla prima metà del 900. Accomunate dall’utilizzo degli stessi repertori, quelli della storia dei paladini di Francia, il Cunto e L’opera dei Pupi furono per più di un secolo il teatro del popolo siciliano, un teatro sociale e collettivo, dove la comunità popolare della gente esprimeva il proprio senso d’appartenenza e il proprio riscatto morale e identitario.
Il Cunto e l’opera dei Pupi erano un teatro tipico della cultura popolare orale; la trasmissione dei saperi e delle tecniche, come in tutta la cultura popolare, contadina e artigianale, avveniva per trasmissione diretta e orale, da padre in figlio, da maestro a allievo permettendo cosi il passaggio ma anche la difesa e la custodia delle tecniche e del mestiere.
Il Cunto era un teatro di narrazione; giornalmente il cuntista raccontava solo con l’ausilio di una spada e sopra una pedana una puntata della Storia dei paladini di Francia e tutto attraverso l’utilizzo della voce della memoria e dell’improvvisazione.
L’opera dei Pupi trasportò lo stesso repertorio del cunto all’interno del teatrino, dando immagine e figura alle storie che fino all’ora erano solo raccontate e ascoltate. In tutta la Sicilia si svilupparono due scuole quella occidentale di provenienza palermitana(Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta) e quella orientale di provenienza catanese( Catania, Messina, Siracusa, Ragusa e Enna).


 

Autore Prof-Greco

social bookmarking

  • Relazioni svolte, L'opera dei pupi in Sicilia dott. gaspare Balsamo, universita, formazione, attivita, Trapani in Facebook
  • Relazioni svolte, L'opera dei pupi in Sicilia dott. gaspare Balsamo, universita, formazione, attivita, Trapani in Twitter
  • Relazioni svolte, L'opera dei pupi in Sicilia dott. gaspare Balsamo, universita, formazione, attivita, Trapani in Google Bookmarks
  • Relazioni svolte, L'opera dei pupi in Sicilia dott. gaspare Balsamo, universita, formazione, attivita, Trapani in del.icio.us
  • Relazioni svolte, L'opera dei pupi in Sicilia dott. gaspare Balsamo, universita, formazione, attivita, Trapani in Technorati

Inserito il 07 Febbraio 2013 nella categoria Relazioni svolte